Il condimento che più mi fa impazzire? Il ragù di salsiccia e pomodoro o, in bianco, sempre con salsiccia, piselli e un po’ di panna.
Oggi ho sposato la tradizione: ragù di salsiccia con spolverata di parmigiano.
Il condimento che più mi fa impazzire? Il ragù di salsiccia e pomodoro o, in bianco, sempre con salsiccia, piselli e un po’ di panna.
Oggi ho sposato la tradizione: ragù di salsiccia con spolverata di parmigiano.
La provincia di Teramo è piuttosto ampia: si passa dal mare alla montagna, attraversando la collina, nello spazio di pochi chilometri. E così, anche…
Una ricetta antispreco, che viene dal passato. Ultimamente, a casa mia, non si creano tanti avanzi e, fidatevi, se anche ne dovesse restare un…
Quando pensiamo all’ossobuco (io per prima) mi viene in mente subito la città di Milano. In realtà non sbaglio… Ma, parlando con mia zia…
Rappresenta un piatto della cucina tradizionale teramana … uno di quei piatti del riuso per non buttare nulla. Tutti a casa abbiamo un…
Una sera ero indecisa su cosa cucinare. Avevo dei peperoni rossi e delle uova, e cosi mi è venuta in mente una ricetta molto…
Ingredienti per 6 persone: 1,5 kg di trippa1 cipolla media1 gambo di sedano1 carota1 scatola di pomodori pelatiBrodo per insaporirePrezzemoloPipirellaAlloroMaggioranaSale qbPeperoncino piccante
Abbiamo già detto che la provincia di Teramo è piuttosto vasta (si estende per quasi 2000 km quadrati), vantando una costa adriatica piuttosto importante,…
Il timballo è un piatto della tradizione culinaria unico per ogni regione, che si differenzia per luogo, cultura, ingredienti utilizzati ma soprattutto per i…