Tantissimi pomodorini infornati con spezie e polvere di nocciole abbinati a una crema di bufala e pomodorini ciliegini … non poteva mancare il basilico fresco!!!
Posso dire di essermi innamorata di questo piatto di pasta?
“Una ciambella tutta rosa” Chi mi conosce un po’ sa quanto sono romantica e quanto sia amante del colore rosa e sa anche che mi piace riempire la mia casa di fiori e colori. Beh … oggi voglio tingere la mia giornata di rosa e questa torta/ciambella fa proprio al caso mio … non lo credete anche voi?! La Ciambella alla Barbabietola, una torta soffice soffice, bella da vedere e … sono certa che anche a voi piacerà da morire … Io l’ho realizzata con il mio BimbyTM6, ma è sufficiente un minipiner e una planetaria per frullare bene gli ingredienti. La base? Barbabietola rossa già lessata e cacao amaro!!!
Io credo nel rosa. Io credo nel baciare, baciare un sacco. Io credo che ridere sia il modo migliore per bruciare calorie. Io credo nell’essere forti quando tutto sembra andare male. Io credo che le ragazze felici siano le più carine, Io credo che domani sarà un altro giorno, Ed io credo nei miracoli. (Audrey Hepburn)
Io cerco sempre di sdrammatizzare, così ho deciso di colorare il mio fine settimana di GIALLO! Un dolce light, cremoso, con zafferano, caramello integrale al pompelmo e tanti frutti di bosco!
Ma sapete cosa rappresenta il colore “giallo”?
Simboleggia la luce e la creatività, la voglia di agire, di trasformare in materia un pensiero
Una giornata tipica autunnale in cui viene voglia di restare a casa in “tenuta comoda” e gustarsi i piaceri della tavola.
L’altro giorno, in montagna, ho raccolto qualche castagna, i ceci li avevo assieme al rosmarino fresco regalatomi da una mia cara amica (anche questo d’alta quota), e così oggi a pranzo è venuta fuori questa “romantica” zuppetta!
La chicca? Il ricciolo di patata tagliato con l’attrezzino per affettare le mele e poi fritto!
Ora, però, vi voglio svelare una piccola curiosità sui “ceci” … che ho trovato sul web 😊
Quando siamo in Autunno 🍂 ho sempre il desiderio di iniziare la giornata con un dolce dai colori caldi.
Non so a voi, ma a me il colore caldo del caramello, come anche le castagne 🌰, la zucca 🎃 e le mele 🍎 mi evocano l’atmosfera autunnale.
E così, pensando al fine settimana, mi sono cimentata nella preparazione di questa torta al caramello salato … tutta “senza” … (senza glutine e senza lattosio), di piccole dimensioni, per non stufare e per essere assaporata nei due giorni di relax!
Oggi ho deciso di preparare le frittelline di pasta per pizza, con filetti di pomodoro 🍅, stracciatella di burrata, basilico fresco, olio evo e …. le magiche “Addormenta Suocere” (mandorle pralinate al peperone dolce di Altino)
Vi starete tutti chiedendo: … “Ma Carla oggi sta vaneggiando???” …
No, no, no!!!
Le “Addormenta Suocere” sono una chicca gastronomica molto sfiziosa e di nicchia rivolta nel bene, alle nuore e ai generi e, nel male, alle suocere!
Ieri sera ho dato il meglio di me stessa: mio marito, a sorpresa, mi ha “regalato” un kg di trippa (già pulita e parzialmente sbollentata) e, per non ripetere sempre la stessa ricetta (quella alla teramana), mi sono cimentata in due versioni: la Trippa alla Fiorentina e la Trippa alla Milanese.
Beh, adoro Milano, e questo piatto l’ho realizzato veramente con il cuore.
Preciso che le versioni sono tante… io ne ho scelta una e spero non offenda nessuno!
“Ogni famiglia conserva la propria tradizione” … siete d’accordo con me?
E poi ho scoperto che a Milano la trippa è chiamata “busecca”.
“La busecca era un piatto povero, tipico contadino e consumato nelle occasioni importanti, soprattutto la notte di Natale, quando i contadini si riunivano nelle stalle dopo la messa di mezzanotte. Veniva preparata anche in occasione delle fiere e dei mercati del bestiame”.
Ingredienti (per 4 persone):
1 kg di trippa
1/2 cipolla media
1 gambo di sedano
1 carota
4 cucchiai di passata di pomodoro
Acqua calda qb
1 scatoladi Fagioli bianchi di Spagna (già lessati)
100 gr di Pancetta tesa a listarelle
Salvia
Bacche di ginepro
Chiodi di garofano
Pepe nero
Sale
Olioevo
30 gr di burro
Procedimento:
Tagliare la trippa a striscioline sottili (io la prendo già pulita e sbollentata).
In un tegame ampio soffriggere olio evo e burro, il trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungere la pancetta tesa a fettine e lasciare soffriggere per due/tre minuti.
Inserire la trippa, mescolare e poi gli odori. Aggiustare di sale e, dopo circa 5 minuti, aggiungere la passata di pomodoro. Mescolare e coperchiare.
Versare, durante la cottura e all’occorrenza, un po’ di acqua calda.
Cuocere, a fuoco moderato, per circa un’ora e mezza. Un quarto d’ora prima di spegnere il fuoco, aggiungere i fagioli scolati e mescolare.
P.S. Servire la trippa alla milanese in ciotole di terracotta, accompagnandola con crostini di pane e un ampia spolverata di formaggio grattugiato (io ho usato il parmigiano).
Sapete che le “pallotte cacio e uova” abruzzesi hanno “le gemelle” nel territorio molisano? Io l’ho scoperto per caso … curiosando un po’ nelle tradizioni della Regione. Si chiamano però ‘U’ Scescille o Sciscille di Termoli‘. Hanno una forma allungata e sono preparate con pane raffermo e formaggio (il pecorino rigatino) e sono comunque espressione di una cucina povera, inventata per non sprecare e buttare gli avanzi. Le “scescille” o “sciscille” del Molise non sono fritte, ma cotte direttamente nel sugo di pomodoro e sono tipiche della zona costiera molisana (tipiche della città di Termoli), dove, una volta, venivano servite per accompagnare la famosa zuppa di pesce.
Ingredienti:
3 uova
180 g di caciocavallo di Capracotta
130 g di mollica di pane raffermo
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla rossa
250 g di pomodori San Marzano tritati
olio evo
sale
pepe
qualche foglia di basilico (per il sugo)
1 peperone rosso
Procedimento:
Per le polpette: sbattere in una ciotola capiente le uova assieme al caciocavallo sbriciolato; tritare al mixer la mollica di pane raffermo assieme al prezzemolo e unire il tutto al composto di uova e caciocavallo, assieme ad un filo di olio evo; aggiustare di sale e pepe. Far riposare l’impasto in frigo per un’ora, coperto da pellicola trasparente.
Quando il tempo di riposo dell’impasto sarà quasi terminato, preparare il sugo: tritare la cipolla e soffriggerlo in un ampio tegame con l’olio evo, aggiungere il peperone tritato e, dopo un paio di minuti, aggiungere i pomodori tritati; aggiustare di sale e pepe, unire 1 bicchiere di acqua e lasciare cuocere per circa 20 minuti, allungando con altra acqua se necessario (è fondamentale che il sugo sia “lento”).
Mentre il sugo cuoce, con l’impasto formare le “scescille”, dando loro una forma allungata e compattandole benissimo.
Adagiare le polpette nel sugo, che non dovrà mai restare troppo asciutto e cuocere per circa 15 minuti, girandole di tanto in tanto (se troppo asciutto, aggiungere acqua).
A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico fresco e servire subito.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaRifiutaPrivacy Policy