Avete mai assaggiato la Coppa Malu’ al Pistacchio !?
Facile e veloce… può essere servita in piccoli bicchieri per completare una cena tra amici… Mi sono divertita nel prepararla ed è stata un vero successo!
Avete mai assaggiato la Coppa Malu’ al Pistacchio !?
Facile e veloce… può essere servita in piccoli bicchieri per completare una cena tra amici… Mi sono divertita nel prepararla ed è stata un vero successo!
Quando pensiamo all’ossobuco (io per prima) mi viene in mente subito la città di Milano. In realtà non sbaglio…
Ma, parlando con mia zia di cucina (lei è una grande appassionata), mi ha raccontato che a Roma è altrettanto famoso, accompagnato dai piselli in umido.
Nel suo quaderno preziosissimo aveva tre ricette diverse e mi ha consigliato di provare questa in bianco, che lei adora e mangiava sempre a casa di una sua amica di Roma, quando era ragazza.
Rappresenta un piatto della cucina tradizionale teramana … uno di quei piatti del riuso per non buttare nulla.
Tutti a casa abbiamo un po’ di pane raffermo (io lo custodisco “gelosamente” in cucina, sempre in attesa di riutilizzarlo nelle mie preparazioni).
Una sera ero indecisa su cosa cucinare. Avevo dei peperoni rossi e delle uova, e cosi mi è venuta in mente una ricetta molto semplice e veloce, proveniente dalla tradizione abruzzese (e diffusa nel Meridione in generale, soprattutto nella cucina napoletana, dove il piatto è chiamato “ova ‘mpriatorio) …da noi: “uova in purgatorio”.
Non sono altro che uova al tegamino con peperoni e pomodoro 🥘 … qualcuno, invece di friggerle, per renderle più light, le cuoce in forno.
Io… le ho stufate e ho cercato di renderle più “presentabili” impiattandole e personalizzandole così…
Abbiamo già detto che la provincia di Teramo è piuttosto vasta (si estende per quasi 2000 km quadrati), vantando una costa adriatica piuttosto importante, in cui si affacciano sette località balneari, con litorali sabbiosi e clima mediterraneo, dove fioriscono oleandri, palme e pini marittimi.
Il mio cuore appartiene da sempre a Giulianova (essendo per metà giuliese), le cui origini risalgono all’antica Castrum Novum, colonia romana importante per l’attività commerciale. Ma di Giulianova apprezzo molto, oltre alla spiaggia ampia e sabbiosa, ai numerosi stabilimenti balneari e alla sua importante storia, gli innumerevoli manicaretti a base di pesce e non solo, tra cui il Brodetto, che se la batte con quello Vastese, le alici scottadito, la Zuppa di Pasqua (di cui vi svelerò la ricetta di famiglia in un’altra occasione), il brodo con il San Pietro e il piccato di alici per condire la pasta.
Elencherei innumerevoli altri piatti prelibati, che appartengono alla tradizione culinaria di famiglia, ma descrivere e raccontare il Brodetto alla Giuliese mi sembra piuttosto scontato.
Per la ricetta, ho seguito il libro del prof. Faranda sulla cucina teramana, ma ho fatto qualche piccola variante (sull’impasto, usando farina bolero e saragolla)… mentre il ripieno l’ho lasciato tradizionale, e cioè aggiungendo alla marmellata d’uva, alle mandorle, alla cannella e alla buccia di limone il cioccolato a pezzetti.
P.S. Le varianti sull’impasto, perché oggi sono presenti tante di quelle farine che sperimentare e provarle mette veramente voglia!
Ma perché si chiamano cosi?
Il timballo è un piatto della tradizione culinaria unico per ogni regione, che si differenzia per luogo, cultura, ingredienti utilizzati ma soprattutto per i metodi di preparazione propri di ogni famiglia.
In Abruzzo è considerata timballo sia la preparazione a base di scrippelle e sia quella con pasta fresca all’uovo sottile.
Un piatto della tradizione, semplice da realizzare, tipico della stagione invernale. A Teramo, la mia città, viene cucinato soprattutto durante il periodo natalizio. Io avevo da parte un po’ di cavolfiore e, così … sono riuscita a prepararlo fuori stagione!
Un altro piatto povero della tradizione contadina con acqua, farina, guanciale di maiale, fave e olio extravergine di oliva.
Anche questo piatto (proprio per la presenza delle fave) è caratteristico del mese di maggio, tanto che Morro d’Oro (antico borgo medievale in provincia di Teramo) ospita a fine maggio, da qualche anno, una manifestazione dedicata agli “antichi sapori e alle ricette della nonna”.